I rischi psico-sociali, lo stress lavoro-correlato e il burnout in particolare, rappresentano una delle principali sfide odierne, a cui occorre prestare molta attenzione in quanto possono avere importanti ricadute per la salute e la sicurezza delle singole persone ed inoltre possono incidere negativamente sulla produttività delle imprese e sull’economia delle nazioni. Lo strain, l'eccessivo affaticamento mentale e la sindrome di Burnout, definito come completo esaurimento fisico ed emotivo che si manifesta soprattutto tra i lavoratori del terziario sono solo alcune delle principali conseguenze dell'eccesso di stress lavorativo.
L'importanza di queste problematiche oltre che testimoniata già da diversi anni da numerosi studi e pubblicazioni scientifiche, è resa ancor più evidente dall’introduzione di importanti novità normative sia a livello nazionale che europeo. Secondo dati recenti dell’OSHA – l' Agenzia europea che si occupa di salute e sicurezza nel lavoro – circa
metà dei lavoratori europei è soggetto ad eccessivo stress lavorativo e quasi la metà di tutte le giornate
lavorative perse sono riconducibili allo stress. A questo
proposito, nel
nostro paese il “Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro”
(D.Lgs. 81/2008) ha esteso l'obbligo della valutazione dei rischi per la sicurezza e la
salute dei lavoratori anche a quelli collegati allo stress-lavoro-correlato,
secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004 (art. 28).
Come molte altre questioni riguardanti la salute mentale, spesso lo stress viene frainteso o stigmatizzato. Tuttavia, se lo si considera come un problema lavorativo anziché individuale, può essere gestibile, al pari di qualsiasi altro rischio per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. In particolare, si può intervenire efficacemente attraverso l’introduzione di una corretta organizzazione del lavoro in grado di prevenire il distress e l'eccessivo affaticamento e attraverso adeguate attività di informazione mirate alla prevenzione dei rischi psico-sociali del lavoro in generale, dello stress. dello strain e del burnout in particolare.
Inoltre, se necessario, si può migliorare la risposta individuale: attraverso un’adeguata attività di counseling ed empowerment, si possono incrementare risorse e capacità, facendo in modo che lo stress diventi energia positiva, migliorando performance e motivazione dei lavoratori.
Più in particolare, siamo specializzati nella realizzazione di:
- Analisi Salute organizzativa;
- Valutazione Stress lavoro-correlato;
- Counseling psico-sociale del lavoro;
- Formazione ed empowerment ;
- Progettazione ergonomica del lavoro.
Le metodologie e gli strumenti che utilizziamo sono stati validati dalla comunità scientifica e professionale, sperimentati e messi a punto attraverso numerosi studi condotti su vasta scala in contesti organizzativi appartenenti a settori diversi, sia livello nazionale che internazionale.
Tutti i nostri servizi, realizzati nel rispetto della normativa nazionale ed europea, sono diretti sia alle imprese pubbliche che private e realizzati da consulenti riconosciuti tra i massimi esperti in materia.
Realizziamo interventi che consentono di individuare elementi determinanti per migliorare motivazione e qualità del lavoro. Tali obiettivi possono realizzarsi attraverso l’impegno ad un’attenta analisi del benessere organizzativo, nella ricerca delle cause che producono disagio e nella loro eliminazione.
Per l’analisi e la valutazione dello stress lavoro correlato, in conformità alle indicazioni contenute dalla normativa (D.Lgs. 81/2008 e succ. modd. e integg.) e dalle indicazioni europee e nazionali, adottiamo un modello concettuale sistemico che ha il vantaggio di mettere in relazione diretta i fattori di stress con i rischi per la salute e aiuta a cogliere la soggettività del fenomeno.
Per conoscere il servizio di valutazione dello stress lavoro-correlato clicca qui.
In questo campo forniamo alle organizzazioni che intendono migliorare la qualità della vita e la salute nei luoghi di lavoro, gli strumenti necessari per mettere in atto misure idonee a prevenire e/o ridurre i rischi psico-sociali, attraverso la progettazione ergonomica del lavoro.
Per conoscere il servizio di progettazione ergonomica del lavoro clicca qui.
I nostri interventi di Counseling sono volti a valorizzare le risorse e le capacità individuali e di contesto, con particolare attenzione a tutte le variabili socio-relazionali che intervengono nel quotidiano.
Per conoscere i servizi di counseling psico-sociale clicca qui.
Offriamo inoltre interventi formativi volti a sviluppare l'empowerment individuale e di gruppo, intervenendo sulle dimensioni sociali, cognitive, relazionali e fisiche dell'ambiente di lavoro, tarati sulle specifiche esigenze aziendali.
Per conoscere i servizi in materia di formazione ed empowerment clicca qui.
Per richiedere informazioni sui nostri servizi di consulenza inviateci una email all'indirizzo info@palinsestoperlinnovazione.it specificando il Vostro nomitativo, quello dell'azienda e il servizio a cui siete interessati: un Esperto del nostro team Vi ricontatterà al più presto.