Aiutiamo le aziende e le pubbliche amministrazioni nell'introduzione di interventi di flessibilità e di conciliazione e nello sviluppo di progetti di smartworking finalizzati a innovare l'organizzazione del lavoro coinvolgendo tutte le componenti interessate: umana, organizzativa e tecnologica. A questo fine abbiamo collaborato e collaboriamo con importanti partner tecnologici.
Il lavoro a distanza, conosciuto come telework, smartwork e anche come e-work o lavoro agile, è una particolare opportunità organizzativa dove si verifica lo sviluppo di pratiche alternative in risposta a problemi ed esigenze non più eludibili nella vita sia economica che sociale.
Tecnicamente è un lavoro svolto
a distanza attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione (ICT), che permette di
superare le limitazioni dovute alla localizzazione fisica: l’attività viene
svolta indipendentemente dalla località, il che significa che può essere svolta
in un ufficio, una casa, un mezzo in movimento, un centro satellite, un
telecentro, un’azienda virtuale o qualsiasi altro sito. La delocalizzazione del
posto di lavoro tramite le ICT non comporta solo una inversione della
tradizionale relazione di distanza nel lavoro – non è più il luogo di lavoro ad
essere distante e che va raggiunto, ma sono i referenti del proprio lavoro (azienda,
colleghi, clienti, utenti, ecc.) ad essere distanti e con i quali si può
interagire in tempo reale – ma ne risulta cambiata la stessa concezione di
tempo di lavoro: il lavoro diviene più flessibile e rispondente alle esigenze
individuali, organizzative, sociali.
I progetti di azioni positive e misure di conciliazione delle esigenze di vita e di lavoro da noi sviluppati, sono progettati sulla base di un'attenta analisi preliminare delle esigenze organizzative e delle esigenze delle destinatarie e dei destinatari degli interventi e sviluppati in maniera personalizzata in base alle specificità organizzative e personali rilevate.
Il presupposto di base è che il coinvolgimento diretto dei lavoratori e dei loro diretti superiori, effettuato attraverso la somministrazione di questionari semi-strutturali e la realizzazione di appositi Focus group, siano strumenti utili per rilevare le criticità organizzative e una migliore identificazione degli interventi necessari a garantire le pari opportunità lavorative e la migliore conciliazione delle esigenze di vita e di lavoro.
A questi fini l’introduzione di modalità di lavoro flessibili e a distanza possono anche accompagnarsi al ricorso a molteplici strumenti volti a migliorare la motivazione, la partecipazione e la valorizzazione delle risorse umane quali interventi di formazione e consulenza (coaching) volti a introdurre misure di conciliazione e azioni positive.
A questi strumenti si aggiungono i progetti di formazione manageriale progettati ad hoc (vedi la pagina Formazione), particolarmente indicati nelle fasi di introduzione di forme di lavoro a distanza.
Per richiedere informazioni sui nostri servizi di consulenza inviateci una email all'indirizzo info@palinsestoperlinnovazione.it specificando il Vostro nomitativo, quello dell'azienda e il servizio a cui siete interessati: un Esperto del nostro team Vi ricontatterà al più presto.