Ci occupiamo della progettazione e realizzazione per conto delle aziende di piani formativi diretti ai propri dipendenti finanziati attraverso i Fondi interprofessionali per la formazione.
La caratteristica di questa tipologia di formazione è che avviene attraverso il finanziamento "a fondo perduto", nel senso che non si tratta di un prestito o agevolazione, ma della messa a disposizione di appositi fondi che finanziato tutta o in parte la formazione dei dipendenti.
Un ruolo fondamentale per lo sviluppo della cultura e delle iniziative di formazione continua delle imprese è svolto dai Fondi Interprofessionali.
Questi Fondi sono alimentati attraverso l'accantonamento di una percentuale dei contributi versati dalle imprese; in questo modo le aziende che aderiscono a uno dei Fondi, possono vedere finanziata la formazione dei propri dipendenti.
Alle attività di formazione continua possono accedere i lavoratori occupati di aziende iscritte ad un Fondo Interprofessionale e che a questo indirizzano lo 0,30% del contributo dovuto per l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria, versato annualmente all'INPS.
Le aziende e le agenzie formative accreditate possono presentare progetti di formazione, concorrendo all'utilizzo di queste risorse finanziarie che finanziano "Piani Formativi" di tipo aziendale, territoriale o settoriale.
Ci occupiamo della rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi e della progettazione e organizzazione dei percorsi formativi
territoriali/settoriali. La nostra consulenza prevede anche le attività di monitoraggio e rendicontazione economico-finanziaria delle attività finanziate.
Progettiamo interventi di formazione finanziata sviluppati sulla base delle specifiche esigenze aziendali. Si tratta di interessanti opzioni per investire nell'aggiornamento, consolidamento o innovazione delle competenze professionali.