Aiutiamo le imprese di ogni tipologia e settore a utilizzare i fondi nazionali ed europei per lo sviluppo imprenditoriale, la creazione di nuove start up e per l'avvio e lo sviluppo di PMI innovative. Anche le persone fisiche possono presentare domanda, a patto che costituiscano la società entro un termine di scadenza a seguito dell'approvazione del finanziamento richiesto.
Di seguito riportiamo le principali misure previste.
Si tratta di un bonus fiscale (credito d'imposta) previsto dal D.L. 145/2013 che possono ottenere tutte le imprese che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo ed è riconosciuta a tutte le imprese, di qualsiasi dimensione, operanti su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato.
Il credito è cumulabile con qualsiasi altra agevolazione sulle stesse spese in quanto non è considerato aiuto di stato.
Si tratta di Fondi alimentati attraverso l'accantonamento di una percentuale dei contributi versati all'INPS dalle imprese; in questo modo le aziende che aderiscono a uno dei Fondi, tra cui Fondimpresa, possono vedere finanziata la formazione dei propri dipendenti.
Per approfondimenti sulle attività di consulenza sul tema del Credito d'imposta offerti dal Palinsesto per l’innovazione clicca qui.
Dal 2014 e il 2020 l'UE fornisce finanziamenti per quasi 80 miliardi di euro a favore della ricerca, principalmente attraverso il programma quadro di ricerca HORIZON 2020.
A breve sarà operativo il nuovo programma quadro di R&D europeo HORIZON EUROPE (per maggiori dettagli su HORIZON EUROPE clicca qui).
Il programma europeo Strumento per le PMI è una nuova misura specifica espressamente dedicata alle piccole e medie imprese all’interno del programma quadro HORIZON 2020. La finalità è incoraggiare la partecipazione delle PMI al programma e valorizzare il loro potenziale innovativo rendendo i meccanismi di finanziamento più semplici.
ERA-NET nell'ambito di HORIZON 2020 è uno strumento di finanziamento progettato per sostenere i partenariati di ricerca e innovazione nelle attività di:
Gli strumenti finanziano principalmente "tops-up" per singoli inviti congiunti e azioni transnazionali.
Il prossimo programma quadro per la Ricerca e Sviluppo, operativo a partire dal 2021 è HORIZON EUROPE (per approfondire la conoscenza del programma clicca qui).
I Fondi strutturali sono fondi Ue gestiti indirettamente da Commissione Europea in quanto la loro gestione è demandata agli Stati membri attraverso le loro
amministrazioni nazionali o regionali e locali.
Attualmente è in vigore la programmazione 2014-2020.
E' il Fondo europeo che concentra gli investimenti sulla ricerca e l' innovazione.
Per approfondimenti sulle attività di consulenza sul tema della progettazione europea offerti dal Palinsesto per l’innovazione clicca qui.