L’associazione mette a disposizione i propri esperti per aiutare le nuove imprese a indiduare i finanziamenti necessari per provvedere ai costi di start up e allo sviluppo di nuove imprese innovative.
Vi sono infatti risorse nazionali e regionali che aiutano l’avvio e il consolidamento di Start up.
In generale sono finanziabili iniziative per:
· produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione
dei prodotti agricoli;
· fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
· commercio di beni e servizi;
· turismo;
·
etc.
Aiutiamo le Start up a regidere il business plan e a definire le strategie di marketing e pubblicità.
L'associazione aiuta inoltre le imprese a crescere ed espandersi, a rimanere innovative e competitive, attraverso la consulenza per lo sviluppo di business model di startup e nuove imprese innovative, di business plan per nuovi prodotti/servizi basati su analisi settoriali e territoriali. Utilizza a questo scopo strumenti scientifici quali analisi della concorrenza (prezzi, prodotti e servizi), Analisi comparativa dei modelli di business e Indagini di mercato realizzate attraverso interviste agli End user, sondaggi on line, desk research e analisi dei dati raccolti.
Si avvale della
collaborazione di un’ampia rete di strutture e professionisti operanti sia in
ambito nazionale che internazionale. Gli esperti che collaborano con l'Associazione uniscono la comprensione delle dinamiche delle attività e le ambizioni dei clienti con questioni socio-economiche, trend tecnologici e richieste di mercato.
ll Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) mette a disposizione i fondi per la creazione di nuove micro e piccole imprese partecipate in prevalenza da donne o da giovani (18-35 anni) costituite da non più di 12 mesi.
I finanziamenti sono concessi entro i limiti del Regolamento de minimis agevolazioni finanziarie a tasso 0 restituibili fino a 8 anni, fino alla misura del 75% del costo totale del progetto d'impresa.
Sono finanziabili le iniziative per:
- Produzione di bene nei settori industria, artigianato e trasformazione
prodotti agricoli
- Fornitura di servizi a imprese e persone
- Commercio di beni e servizi
- Turismo.
Le attività turistico-culturali e l'innovazione sociale sono considerate di particolare rilevanza.
Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le regioni italiane.
L'obiettivo è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.
Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate entro 60 giorni, in base all’ordine di arrivo.
Possono chiedere i finanziamenti le startup innovative da costituire o costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.